Aree di intervento

Sintomi specifici:

difficoltà relazionali di coppia, tra pari, genitoriali, relazioni sociali.

Problemi relazionali:

ansia, craving, stress, oscillazione dell’umore, apatia, sintomi legati alla sfera sessuale, a traumi o lutti, maniacalità, sintomi psicosomatici.

Psicopatologie:

Tipi di intervento

disturbi della personalità, disturbo da uso di sostanze, dipendenze comportamentali, tabagismo, disturbi traumatici e post-traumatici, depressione, disturbo da lutto persistente e complicato, disturbi dell’umore.

Consulenza psicologica:

processo che attraverso l’ascolto, mira ad accogliere la domanda del richiedente e ad individuare e definire insieme la situazione problematica e fonte di malessere. Sarà, così, possibile accompagnare la persona ad essere più a contatto con le proprie risorse e fragilità per favorire il superamento della difficoltà (quando è un evento-situazione specifica, circoscritta ad un tempo presente).

Sostegno psicologico:

processo supportivo che aiuta la persona ad affrontare un momento di difficoltà temporaneo, separandosi da pensieri e comportamenti disfunzionali e recuperando risorse emotive e relazionali già presenti.

Psicoterapia ad orientamento psicoanalitico:

percorso terapeutico volto all’indagine dell’origine della sofferenza psichica e della funzione del sintomo, a partire dalla consapevolezza che il nostro mondo interno sia abitato da desideri e bisogni incosci che non possono essere trascurati per condurre una vita nella sua pienezza e vivacità. Il dono della terapia offre la possibilità di intraprendere un cambiamento a partire dalla relazione terapeuta-paziente, in uno spazio di accoglienza non giudicante.

Psicoterapia di gruppo:

sono gruppi esperienziali che utilizzano i canali artistici (musica, pittura, danza, ecc) per favorire l’espressione delle proprie emozioni. Generalmente, si articolano in una parte pratica iniziale ed in una più riflessiva a chiusura del laboratorio, affinché ciascun partecipante possa essere aiutato a mettere in parola l’esperienza provata.

Laboratori espressivi di gruppo:

sono percorsi strutturati su tematiche del disagio psichico specifiche e volti alla promozione della conoscenza e alla spiegazione dei meccanismi psichici che lo caratterizzano: sintomi, cause, modalità di gestione per una riduzione degli effetti e delle ricadute.


Prevenzione e psico-educazione:

é un percorso di terapia, condotto dallo psicoterapeuta, che si sviluppa all’interno e attraverso un gruppo di pazienti che condividono la stessa condizione di disagio. Il gruppo farà da cassa di risonanza emotiva dell’unicità del singolo e da contenimento empatico dei vissuti del gruppo.

“La vita è stropicciata

cerchiamo la bellezza ma troviamo l’imperfezione

come spinta a proseguire il nostro viaggio”.

La terapia può offrirti un’occasione per iniziare un nuovo cammino

insieme.

Cristina Castrovinci

Vuoi porre qualche domanda prima di cominciare? Contattami.